testata grande2

 

L'ICONA DI UN SACRIFICIO DALLA VISIONE POETICA DI EURIPIDE ALLA RIVISITAZIONE DI ANTONELLO LOMBARDO.

348430152 586306413313052 8396142819485531944 n

                                                                                                La riva è più sicura

                                                                                                ma a me piace combattere con le onde...

                                                                                                                                       Emily Dickinson

C’è un altro cielo,

sempre sereno e bello,

e c’è un’altra luce del sole,

sebbene sia buio là 

                         Emily Dickinson

                                                                                                            Basta il velo di uno sguardo 

                                                                                                            per sentirsi coperti d’amore…

                                                                                                                                            Emily Dickinson

A volte la solitudine è una cosa atroce

il silenzio è una cosa insopportabile

                                               Alda Merini 

                                                                                                   Accarezzami, amore

                                                                                                   ma come il sole

                                                                                                   che tocca la dolce fronte della luna

                                                                                                                                                   Alda Merini

 

Aulide e Tauride, l’alfa e l’omega della storia di un sacrificio, che il talento registico di Antonello Lombardo ha messo in scena, ricorrendo a una straordinaria costruzione, in cui ogni particolare, ogni segno e ogni simbolo raccontano di una vicenda capace di far cogliere messaggi universali estrapolati dal mito e filtrati dalla rivisitazione tragica.

Ifigenia è figura tradotta in icona del sacrificio stesso, di cui l’essenza resa immagine è quella dei versi di Lucrezio, che la rendono con suggestione incomparabile. Intanto, però, occorre attingere sempre all’inconfondibile talento poetico di Euripide, vivificato dagli innesti e dai cambiamenti che egli vive in un tempo di crisi e di svolta per la tragedia greca. In tal senso il volto della figlia del re Agamennone, immolata e resa sacerdotessa di Artemide, si lega in una dimensione universale del teatro euripideo a pregnanti temi quali l’emarginazione, la diversità, la condizione della donna, il rapporto con la religione, il dramma della guerra, la solitudine, che la sapiente visione interpretativa e compositiva della regia di Antonello Lombardo, il quale anno dopo anno ha colto e rivissuto la monumentalità di Eschilo, la dimensione eroica di Sofocle e l’umanità euripidea, ora ha saputo far convivere nella congiunzione di due opere, in cui il mondo concettuale di Euripide palpita in tutta la sua attualità.  Il suo mosaico, concepito e realizzato dal nostro regista, si è avvalso di un suo lavoro minuzioso e paziente, resosi necessario dal rinnovamento subito dal gruppo teatrale delle Officine Teatrali Telesiane, che, sotto la sua guida meticolosa e ricca di scelte originali e studiate con tratti incisivi ed efficaci, è riuscito a esprimere il suo potenziale anche in relazione ad atmosfere, scene, luci, costumi. 

Ifigenia da Aulide a Tauride segue la scia luminosa di storie, in cui animi, dipinti dalla mano poetica di Eschilo, Sofocle ed Euripide, si sono susseguiti in tutti la loro potenza icastica: da Edipo ad Agamennone, da Antigone a Elettra, da Medea a Clitennestra, da Giasone a Ippolito, da Fedra ad Agave, da Dioniso ad Apollo, da Atena ad Afrodite e ad Artemide. La sfida di quest’ultima perla in ordine di apparizione, che rifulge della luce di Ifigenia, risiede nella necessità di farne emergere i tratti intimistici, la profonda umanità euripidea, la demitizzazione dei personaggi, che vivono tutta la loro essenza mortale, i notevoli spunti di riflessione scaturiti dal razionalismo e dalla crisi del tempo di Euripide e pronti a riflettersi in chiave universale sull’età che viviamo fra inquietudini, disagio esistenziale, dubbi e incertezze nell’anelito di speranze e ricerca di equilibrio e di pace. 

Il tema essenziale e devastante del sacrificio lega a sé la condizione del diverso e dello straniero, il mondo femminile, il rapporto dell’uomo con il divino, i legami familiari, il dramma inesorabile della guerra che genera violenza e sopraffazione, il grido lacerante della dimensione di chi è vinto per mano umana o della sorte.

Sembra di cogliere in uno degli stasimi del coro una gnome che racchiude in sé il filo conduttore delle tematiche su esposte: <<Beati coloro che nella saggia temperanza/

 condividono il talamo di Afrodite,/ coloro che la pace conseguono/ allorché Eros dalla chioma bionda/ estrae le due frecce del piacere,/ l’una che porta alla felicità,/ l’altra alla rovina. (…) / Diversa è l’indole,/ diverso il carattere degli umani,/ ma l’autentica virtù è sempre chiara./ Educazione e cultura/ sono fondamenti della virtù./ Il pudore è saggezza/ ed è fonte di immensa gioia/ discernere il dovere/ per virtù d’intelligenza/ onde la fama concede al nostro vivere/ gloria che non invecchia./ È gran cosa perseguire la virtù,/ se la donna si astiene da amori furtivi/ e negli uomini la disciplina interiore/

rende più florido uno stato>>.

Episodi e parti corali sono amalgama e sintesi di questa realtà composita di temi e motivi, che i nostri splendidi studenti hanno saputo porre in luce mediante la loro immedesimazione e le doti interpretative. Sembra di ravvisare la personificazione di quei colpi di bastone del coro paragonabili a richiamo e monito e pare ergersi a personaggio supremo il verso della cerva sacrificata, udita ma non vista, assimilabile a figura sonora del dolore dell’umanità di ogni tempo, mentre aleggia il lamento di Ifigenia: <<Ahimè, madre mia!/ Lo stesso canto di sventura/ su noi due è caduto./ Non più a me la luce,/ non più a me questo bagliore di sole (…) / Sventurata specie dei mortali!/ Com’è duro per gli uomini/ riconoscere la necessità!>>. Nel suo canto umido di pianto il senso di un destino: <<Col mio sangue, con l’offerta di me/ assolverò al responso della dea. (…) / Fiamma del giorno,/ bagliore di Zeus,/ altra esistenza, altra sorte/ vivremo./ Addio, luce amata!>>.  Il bianco della sua veste di sacerdotessa è il riflesso cromatico di una purezza e un’innocenza sacrificate per disumane “ragioni di stato”, è, al contempo, l’anelito nostalgico di un cuore per la luce simile a falena assetata della fonte luminosa intorno alla quale vola senza sosta. 

Tutto questo fra dialoghi di personaggi e interventi del coro, vivificati da passi in greco egregiamente declamati, che animano il flusso narrativo di questa rivisitazione teatrale, assimilabile a simbolica conchiglia destinata a custodire e, al contempo, a effondere, quale voce del mare, l’essenza di un mondo concettuale, che è ricettacolo di tutto quel che appartiene all’umanità. 

Ciò pare ricordare la corifea in conclusione: <<Accade spesso che il divino incontri l’umano e l’umanità comprende di essere parte di quel mistero cosmico in cui arcani fili regolano le vite degli uomini. Fugace ed eterno sono il dubbio e la speranza del cuore umano e allora non resta che affidare il proprio vissuto ai giusti valori e a quella voce interiore che cerca ristoro nel trepidante auspicio che il finito si renda infinito e il buio luce per sempre…>>.

Di certo, infine, non può essere trascurato il cosiddetto dulcis in fundo, il rapido ma intenso e incisivo momento, simile a ponte temporale capace di condurre dall’antico al contemporaneo. Ifigenia e Oreste, avvolti dalla presenza degli altri personaggi e del coro, si calano nella realtà attuale e, rievocando suggestioni poetiche, fra cui quelle di Pizzetti e Ritsos, attraversano le lunghe onde del tempo, che dalle antiche Aulide e Tauride li sospingono nel “qui e ora”, per rendere testimonianza di chi siamo nella dimensione di mistero cosmico, da cui siamo avvolti, scintille di vita sempre protese, con anelito, a <<riuscire di nuovo a consolare e forse a essere consolati>>. La ricerca è perennemente quella della luce, che splende e rianima quel cuore provato di usignolo fra i rovi che batte nel nostro petto e si assimila, per analogia, a battito d’ali di farfalla e fragranza di rosa, che si effonde per l’aria, come ho avuto modo di scrivere per questa Ifigenia, che tanto ha lacerato ed elevato il mio cuore, comparendo ogni volta davanti ai miei occhi quale simulacro di sacrificio e verità, simile a scia marina che riluce di quelle cose perdute che cerchiamo di riafferrare.  Ella, immensa come quel mare, che si scorge come sfondo e sul quale si contempla scintillio di raggi del sole, e il suo mondo rimarranno in me al pari di onda marina destinata a un moto perpetuo, mentre effonde la sua inconfondibile brezza fragrante di acqua salata ma addolcita da quel senso ineffabile di <<azzurra lontananza>> che stilla nel cuore la delicatezza di chi e cosa dà senso ai nostri giorni…

                                                                                                                                                                                                             Flavio Nimpo

347583754 135236169552707 1585384465774159832 n

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.