testata grande2

Global Education Project

 c934563b ce15 4e68 b599 717ed2fd7a43

 

Nella giornata del 13/04/2021 gli studenti del Colégio de Aplicação Univali di Itajaì (Santa Catarina, BR) si sono incontrati con alcuni studenti della 4 B Cambridge , della 4b e della 2b del Liceo Classico Bernardino Telesio dalle 14 alle 15 ora italiana tramite la piattaforma “Blackboard Collaborate”.

 

La curiosità di conoscere una nuova cultura era tanta, così come la gioia e l’emozione di ascoltare attentamente come si viva a più di novemila chilometri di distanza dalla nostra città! L’incontro, organizzato dai professori Catia Mele e Arlete Kumm, è stato una grande opportunità di confronto per ambo le parti, le quali hanno discusso riguardo la propria città di provenienza evidenziando differenze e punti in comune nei loro stili di vita.

Il professore brasiliano Dario ci ha sorpreso piacevolmente iniziando l’incontro suonando l’arpa mentre il Prof. Luciano Pinheiro ha introdotto ogni studente brasiliano che a turno ha conversato con una delle nostre studentesse.

 PHOTO 2021 04 18 21 53 08

Le ragazze del Telesio hanno osservato tramite le descrizioni minuziose dei loro compagni brasiliani la città di Itajaì, una città nel sud del Brasile, molto più grande di Cosenza, che ha in comune con quest’ultima il privilegio di avere sia mare che montagna ma anche un importantissimo porto sull’Atlantico. 

 

In seguito la discussione si è spostata sulla situazione emergenziale odierna e su come i rispettivi governi la stiano gestendo: è stato evidenziato come la situazione in Brasile sia anche più complessa della nostra, essendo i contagi giornalieri ed il numero di decessi più elevato. I ragazzi hanno infatti concordato nell’affermare che l’esperienza ha concesso loro la possibilità di visitare luoghi così lontani in una situazione così difficile.

 

                                                    PHOTO 2021 04 18 21 53 10 

Infine il dibattito tra i ragazzi ha avuto come argomento i loro hobby e le loro passioni: un punto di contatto è stato la passione verso la cinematografia, in particolare verso il genere thriller. Ma si è parlato anche della passione comune per i viaggi. Alcuni studenti brasiliani hanno parlato dei loro viaggi in Lussemburgo e in Germania da cui le loro famiglie sono emigrate tantissimi anni fa ma non sono mancati ovviamente studenti di origine italiana.  I ragazzi brasiliani hanno manifestato un particolare interesse nei riguardi della cucina e i paesaggi  italiani, interesse che è stato ricambiato appieno dai ragazzi del Liceo Telesio.

 

                                                               PHOTO 2021 04 18 21 53 09

L’ausilio della tecnologia è stato fondamentale per la realizzazione di un progetto tanto ambizioso per i professori quanto interessante per i ragazzi; un simile progetto sarebbe stato un’utopia qualche anno fa, prima che la pandemia sconvolgesse le nostre vite e ci portasse a rivalutare un potente strumento come internet. Lo scambio tra culture è alla base del progresso democratico del cittadino, il quale tramite il confronto, comprende appieno la diversità del prossimo ed impara a rispettarla e ad apprezzarla. Tramite questo “ponte digitale” di novemila chilometri realizzato senza malta e mattoni ma solamente con l’impegno reale dei professori, abbiamo unito due mondi molto diversi, mettendoli a confronto abbattendo stereotipi e pregiudizi.

Ringraziamo la Professoressa Catia Mele per l’immensa opportunità dataci, per questo “ponte” che supera e supererà tutti i muri e gli oceani di questo mondo.

Studenti Partecipanti:

  • Liceo Classico Bernardino Telesio Cosenza (ITA)

Beatrice Biasone, Silvia Caporale, Chiara Cosma Cerminara, Caterina Marasco,  Giorgia Cupelli, Irene Palma, Rita Ruffolo.

  • Colégio de Aplicação Univali di Santa Catarina (BR):

Artur Blenke dos Santos, Vitória Hartmann Carvalho, Caio Galleazzi Souza , Clara Von Borell du Vernay França, Luana Cardoso Gregório, Maria Angélica Mesadri Diniz, Rayssa Ambrosio Simas

A cura di: Caterina Marasco e Carlo Mascherpa 

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.