testata grande2

LAVORO E GIUSTIZIA: UN INSEGNAMENTO CHE ARRIVA DA LONTANO

baldassarre peruzzi apollo con le muse galleria palatina palazzo pitti firenze

 

Agli albori della letteratura greca, dopo Omero ci imbattiamo nel  grande poeta Esiodo, dotato di eccezionali capacità che gli permettono non solo di identificarsi nella storia come un imponente scrittore, ma, soprattutto, come un grandioso maestro di vita. Il poeta assume, difatti, un ruolo fondamentale nella società del suo tempo e in quella attuale,  per concedere e fornire a tutti i suoi insegnamenti morali ed etici  e, dunque,  per giovare agli uomini di tutte le generazioni. La sua intenzione è quella di soffermarsi sulla necessità etica del lavoro e su quanto esso possa valere per l’uomo.

                                                                                                                                                                             

In tutta la poesia greca, Esiodo è considerato una figura originalissima, non soltanto perché è l’unico poeta ad amare le cose concrete e immediate, a tal punto da preferirle alle parole, ma, specialmente, perché mai nessun poeta è stato paragonato a lui, eccetto Omero, con il quale, per le rispettive  opere, Esiodo  contende. È noto, infatti, il celebre racconto di una contesa fra questi ultimi, secondo il quale Esiodo, per lodare e celebrare la pace e il lavoro, supera e vince Omero, invece cantore della violenza e della guerra. La sua rappresentazione della vita, dunque, è ben diversa da quella omerica: se da una parte Omero racconta la guerra in una società interamente aristocratica, Esiodo, diversamente, benché  sia un poeta (ma legato alla terra), si immedesima in un vero e proprio contadino e in quella che è la sua vita, concepita, però, come dolore e fatica. Ciò esplicita ai massimi livelli il pessimismo esiodeo, non certo un pessimismo filosofico, ma concreto,  quello di colui che nella vita soffre ed è portato a vedere il male in tutto.                                                                                 

La sua è una visione umile del mondo, lontana dal fulgore della società aristocratica di Omero, ed è basata sui valori fondamentali dell’uomo.                                                                                                                                            

Nelle “Opere e i giorni”  di Esiodo nasce il concetto di” questione didascalica e moraleggiante”, detta” didascalica”, perché il poeta fornisce a tutti i suoi insegnamenti che, precedentemente, aveva rivolto al fratello Perse; “morale”, invece, perché, come si è già visto, Esiodo è il primo a porsi la questione del lavoro, quel lavoro che, lodato come fondamento della prosperità dell’uomo, ha una valenza etica fortissima. È l’opera, d’altro canto, un inno all’attivismo e all’operosità, e il lavoro, per Esiodo, nobilita l’uomo, perché, se lo si compie con giustizia e onestà, può essere strumento di elevazione e garantire ricchezze.                                                                          

Il lavoro, inoltre, è legato a due concetti fondamentali associati all’uomo: uno positivo, la Dike (giustizia), che induce l’uomo al lavoro e, dunque, all’emulazione  sana, e uno negativo,  la Hybris (superbia), che genera discordia e conduce l’uomo a compiere atti violenti.                                                                                                                                                                È proprio questo quello che Esiodo intende quando esorta il fratello Perse a non affidarsi ai “dorofagoi”,  i giudici  cosiddetti “mangiatori di doni”, corrotti, i quali alimentano del tutto la prepotenza:  il messaggio che offre a Perse è, infatti, un’esortazione a fuggire la Hybris e a vivere secondo giustizia, secondo Dike, appunto.                                                                                                                                           

Infine, il lavoro per Esiodo non è inteso come condanna che porta soltanto dolore e fatiche, ma come premio, perché l’uomo deve evitare la violenza e vivere di dignitosa attività: solo grazie ad essa la vita degli esseri umani assume un senso ed aggiunge un tassello ad una società più giusta. Un autore, Esiodo, tanto lontano nel tempo, ma, come tutti i classici, pianta sempreverde…

                                                                                                                                      Michela Arcuri, 2AQ

Articolo inviato dalla Prof.ssa Maria Felicita Mazzuca

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.